Skip to main content

Riabilitazione bambini disabili

Introduzione

La malnutrizione è una condizione che deriva da una carenza o uno squilibrio nell’apporto nutrizionale, e colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare nei paesi a basso reddito. Essa è una delle principali sfide per la salute pubblica nei paesi in via di sviluppo, con effetti devastanti soprattutto sui bambini. Oltre a causare problemi di crescita e sviluppo, la malnutrizione aumenta la vulnerabilità a malattie e infezioni. E’ fondamentale agire per combattere questa condizione e aiutare i pazienti a recuperare il miglior stato di salute possibile.

1. Cos’è la malnutrizione e quali sono le sue cause

La malnutrizione si manifesta quando una persona non assume una quantità sufficiente di nutrienti, come proteine, vitamine e minerali, o quando l’apporto nutrizionale è squilibrato. Questa condizione può causare problemi di salute a breve e lungo termine. Essa è spesso causata da una combinazione di fattori economici, sociali e ambientali, quali povertà, insicurezza alimentare, mancanza di accesso a cure mediche adeguate, insufficienza di programmi educativi, conflitti e crisi climatiche.

2. Malnutrizione e disabilità

La malnutrizione è una condizione che colpisce frequentemente i bambini con disabilità, essendo sia causa sia conseguenza della disabilità stessa. Un’elevata incidenza di malnutrizione è spesso segnalata nei bambini con disabilità, e ciò comporta di norma una salute e uno sviluppo peggiori, causando un circolo vizioso di nutrizione inadeguata, disabilità e peggioramento dello stato di salute.

3. Combattere la malnutrizione

Per farlo è importante promuovere un’attività di screening e di contrasto alla malnutrizione attraverso un insieme di interventi medici e nutrizionali finalizzati a riportare il paziente a uno stato di salute. Il trattamento della malnutrizione varia a seconda della gravità della condizione e delle necessità specifiche del paziente. Nei casi di malnutrizione moderata, il trattamento può consistere nell’integrazione di alimenti ad alta densità nutritiva, come farine fortificate e supplementi di vitamine. Nei casi più gravi, è spesso necessario un trattamento più intensivo, con somministrazione di terapie e uso di alimenti terapeutici pronti all’uso, formulati per fornire un’elevata quantità di calorie e nutrienti.

4. Le attività di Comunità Solidali nel Mondo contro la malnutrizione

Comunità Solidali nel Mondo sostiene programmi di riabilitazione su base comunitaria a favore di minori con disabilità in diverse località della Tanzania, con l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di vita e assicurare loro il pieno riconoscimento dei diritti garantiti dalla normativa locale e internazionale. In questi centri di riabilitazione i minori assistiti partecipano anche ad attività di screening sanitario volti all’identificazione e alla mappatura dei bambini con malnutrizione, per giungere all’analisi e ad una valutazione del loro stato nutrizionale. Essi ricevono un piano alimentare personalizzato e vengono monitorati regolarmente per garantire che i progressi siano costanti e che le eventuali complicanze siano trattate tempestivamente. I programmi contro la malnutrizione prevedono nello specifico anche attività di formazione dedicata ai genitori e ai caregivers e incentrata sulla definizione e sulle principali caratteristiche della malnutrizione, sul come monitorarne lo stato nutrizionale, sull’identificazione e sulla classificazione delle diverse forme di malnutrizione e sui principali segni di malnutrizione nei bambini. I genitori dei bambini sono formati all’utilizzo di kit alimentari adatti a fornire le calorie essenziali ai loro figli. Oltre a trattare i pazienti affetti da malnutrizione, i Centri lavorano in un’ottica di prevenzione attraverso la sensibilizzazione delle famiglie e delle comunità sull’importanza di una dieta equilibrata.

5. L’Impatto della lotta alla malnutrizione sul benessere dei bambini

I bambini sono particolarmente vulnerabili alla malnutrizione, e un adeguato trattamento può fare una differenza enorme nel loro sviluppo. I programmi di lotta alla malnutrizione non solo aiutano i bambini a recuperare peso e a ripristinare le funzioni corporee compromesse, ma contribuiscono anche al miglioramento delle loro capacità cognitive e del loro rendimento scolastico. Si tratta di un modo per assicurare che ogni bambino, anche con una disabilità, abbia le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

Conclusione

La malnutrizione continua a rappresentare una minaccia grave alla salute pubblica, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove milioni di persone lottano quotidianamente per ottenere cibo sufficiente e nutriente. Essa è una sfida che riguarda anche i minori con disabilità che sono assistiti dai Centri di riabilitazione sostenuti da Comunità Solidali nel Mondo. Si tratta di un intervento essenziale per ridurre l’impatto negativo della malnutrizione e migliorare sensibilmente le loro condizioni di vita.
Torna su
Go top