Chi siamo
Vision
Crediamo in un mondo in cui la solidarietà, la giustizia sociale, la pace, la mondialità, la cooperazione tra i popoli possono essere alla base dello sviluppo.
Vogliamo un mondo in cui le persone e le famiglie in situazioni di fragilità vivano con dignità e siano protagoniste del proprio futuro.
Vediamo la cooperazione internazionale come lavoro fatto con e insieme a, nel rispetto del contesto e della lingua locale, delle radici culturali e religiose.
Mission
Privilegiamo le attività in risposta ai bisogni delle fasce deboli delle popolazioni del Sud del mondo e in particolare delle donne e dei bambini con disabilità, utilizzando la metodologia della CBR- Community Based Rehabilitation/ Riabilitazione su Base Comunitaria – come approccio multisettoriale che mira a raggiungere e mantenere la massima indipendenza, piena capacità fisica, mentale, sociale e professionale e piena inclusione e partecipazione a tutti gli aspetti della vita; un modello che pone l’accento su uno sviluppo inclusivo basato sulla comunità di appartenenza e la liberazione degli individui da ogni forma di violenza.
Basiamo il nostro operato sull’empowerment comunitario: un metodo di lavoro fondato sulla collaborazione con le comunità, con le istituzioni, le chiese e le persone dei territori in cui operiamo e focalizzato sull’autosviluppo dei contesti sociali ponendo particolare attenzione al contesto istituzionale e normativo del Paese.
Intendiamo cooperare per la difesa e la promozione dei Diritti umani fondamentali elaborati dalle Nazioni Unite, e per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo così come elaborati nell’Agenda 2030.
I nostri interventi di cooperazione allo sviluppo hanno una specifica focalizzazione sulla replicabilità a livello nazionale degli interventi sperimentati localmente, per garantire sostenibilità nel tempo ai progetti e ai programmi promossi.
Operiamo inoltre per promuovere lo sviluppo rurale, il sostegno all’agricoltura di tipo familiare e non intensiva, migliorata con l’apporto di metodologie sostenibili quali l’agroecologia e l’agricoltura sociale.
La nostra storia
Il 24 settembre 2007 nasce Comunità Solidali nel Mondo ONLUS con il perseguimento dell’esclusiva finalità di solidarietà sociale e dunque con l’intento di promuovere attività senza scopo di lucro a sostegno degli emarginati e dei poveri di tutti i continenti.
Inizio delle attività del centro socio-riabilitativo di Wangin’gombe.
Avvio di una scuola di cucito all’interno della missione di Ilembula.
Il progetto nasce come potenziamento commerciale della produzione artigianale e familiare femminile. Mikono Yetu è un marchio nato dall’esigenza di unificare sotto uno stesso nome le piccole realtà artigianali coinvolte nel progetto. Tutti i prodotti realizzati vanno a finanziare le attività dei centri di aggregazione. L’intenzione è di allargare ancora la produzione, magari coinvolgendo piccoli laboratori di cucito presenti sul territorio.
L’attività sperimentale di microcredito ha coinvolto 15 donne: 13 del gruppo di artigianato di Wanging’ombe e due giovani disabili che frequentano il Centro socio-riabilitativo.
In Tanzania, a Wanging’ombe, si avviano le attività del centro riabilitativo INUKA CBR – Alza la testa a favore dei bambini disabili del Distretto di Wanging’ombe nella Regione di Njombe. Partendo dalla piccola realtà del centro diurno, si è poi arrivati a progettare un centro comprensivo di strutture di accoglienza in grado di ospitare i bambini e le loro famiglie per settimane di trattamento intensivo.
Il nuovo progetto comprende 2 palestre per la riabilitazione, un ostello per l’accoglienza, personale altamente qualificato, attività di integrazione scolastica e di microcredito e la contemporanea esistenza centri diurni in villaggi limitrofi.
Azione di sviluppo locale per l’incremento del reddito familiare dei nuclei con figlio disabile, attraverso micro finanziamenti per lo startup agricolo e altre microimprese produttrici di reddito personale.
Avvio di un’azienda agricola e di una scuola popolare professionale collegata nel villaggio di Wanging’ombe, per il trasferimento di capacità economiche e imprenditoriali e la produzione di reddito comunitario da destinare al sostegno del centro di riabilitazione e del welfare locale.
Inizio del progetto SIMAMA In piedi, sul modello della riabilitazione su base comunitaria già sperimentato con successo dal centro di INUKA. Nascono così nella città di Mbeya, nel sud della Tanzania, 4 centri socio riabilitativi in differenti aree della città per dare accesso ai servizi di riabilitazione anche ai bambini con disabilità della regione di Mbeya.
Avvio di un laboratorio per la produzione di ausili ortopedici in materiale termoplastico nel centro di Inuka.
Alle famiglie vengono dati piani alimentari con il numero di pasti giornalieri consigliati e la tipologia di pasti da far assumere.
Laddove necessario, è dato del latte artificiale insieme alle farine ricche di nutrienti e nei casi più importanti dei supplementi nutrizionale da aggiungere ai pasti.
Con il finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Comunità Solidali nel Mondo è Ente capofila di un partenariato internazionale volto alla realizzazione del progetto “SHINE – Sostenere la salute, l’inclusione sociale, l’alimentazione e l’occupazione”. Il progetto integra e amplia le attività di Comunità Solidali sui temi della malnutrizione e dell’epilessia permettendo di aumentare la platea di beneficiari e promuovere l’acquisizione di protocolli sanitari a livello nazionale.
Nel corso dell’anno le attività di Comunità Solidali nel Mondo si sono concentrate anche nel supporto all’empowerment femminile nei territori di Dar es Salaam e Mbeya. Sono stati avviati due laboratori di sartoria e sono stati supportati due gruppi nella creazione di un’attività commerciale, con l’obiettivo di fornire un’opportunità di guadagno e di emancipazione alle mamme dei minori con disabilità accolti presso i Centri Simama e A.Verna Kila Siku.
- Gli inizi
- 2008 – Tanzania
- 2009 – Mikono Yetu
- 2010 – Il primo microcredito in Tanzania
- 2011 – Inaugurazione del centro di riabilitazione Inuka
- 2012 – Wanawake – Donne
- 2013 – Shamba – Il campo
- 2013 – Simama
- 2014 – Talita Kum
- 2015 – Missione in Ecuador
- 2016 – Comunità solidali è stata riconosciuta come ONG dal Ministero degli Affari Esteri.
- 2017 – Progetto Tulime
- 2017 – Progetto “All Inclusive”
- 2018 – Procedono i lavori del centro Kila Siku a Dar Es Salaam
- 2019 – Inaugurato il centro Kila Siku a Dar Es Salaam
- 2019 – Il centro è attivo
- 2020 – Ostello nel Centro A. Verna Kila Siku a Dar Es Salaam
- 2020 – Una seconda palestra
- 2021 – L’anno di SIMAMA
- 2021 – A.Verna Kila Siku e la Malnutrizione
- 2022 – Daima Mbele – Sempre Avanti!
- 2022 – Lotta e contrasto alla malnutrizione
- 2023 – Avvio delle attività del progetto SHINE
- 2023 – CHUKUANA: 3gg di evento
- 2023 – Imprenditorialità ed Empowerment femminile