Crediamo in un mondo in cui la solidarietà, la giustizia sociale, la pace, la mondialità, la cooperazione tra i popoli possono essere alla base dello sviluppo.
Vogliamo un mondo in cui le persone e le famiglie in situazioni di fragilità vivano con dignità e siano protagoniste del proprio futuro.
Vediamo la cooperazione internazionale come lavoro fatto con e insieme a, nel rispetto del contesto e della lingua locale, delle radici culturali e religiose.
Privilegiamo le attività in risposta ai bisogni delle fasce deboli delle popolazioni del Sud del mondo e in particolare delle donne e dei bambini con disabilità, utilizzando la metodologia della CBR- Community Based Rehabilitation/ Riabilitazione su Base Comunitaria – come approccio multisettoriale che mira a raggiungere e mantenere la massima indipendenza, piena capacità fisica, mentale, sociale e professionale e piena inclusione e partecipazione a tutti gli aspetti della vita; un modello che pone l’accento su uno sviluppo inclusivo basato sulla comunità di appartenenza e la liberazione degli individui da ogni forma di violenza.
Basiamo il nostro operato sull’empowerment comunitario: un metodo di lavoro fondato sulla collaborazione con le comunità, con le istituzioni, le chiese e le persone dei territori in cui operiamo e focalizzato sull’autosviluppo dei contesti sociali ponendo particolare attenzione al contesto istituzionale e normativo del Paese.
Intendiamo cooperare per la difesa e la promozione dei Diritti umani fondamentali elaborati dalle Nazioni Unite, e per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo così come elaborati nell’Agenda 2030.
I nostri interventi di cooperazione allo sviluppo hanno una specifica focalizzazione sulla replicabilità a livello nazionale degli interventi sperimentati localmente, per garantire sostenibilità nel tempo ai progetti e ai programmi promossi.
Operiamo inoltre per promuovere lo sviluppo rurale, il sostegno all’agricoltura di tipo familiare e non intensiva, migliorata con l’apporto di metodologie sostenibili quali l’agroecologia e l’agricoltura sociale.
Il 24 settembre 2007 nasce Comunità Solidali nel Mondo ONLUS con il perseguimento dell’esclusiva finalità di solidarietà sociale e dunque con l’intento di promuovere attività senza scopo di lucro a sostegno degli emarginati e dei poveri di tutti i continenti.