Skip to main content

Articoli che parlano di questo argomento:

CHUKUANA – Decolonizzare davvero

Immagini, workshop e dibattiti: a Roma un evento di Comunità Solidali nel Mondo

Un unico evento con tre giorni di iniziative e dibattiti, con una mostra fotografica dai colori intensi, incontri con i ragazzi delle scuole e un workshop di lavoro. Tutto per promuovere la cultura di una vera cooperazione internazionale e riflettere sul bisogno di autonomia e di autodeterminazione che – nei progetti in Africa e America del Sud – viene sempre più richiesto dai partner locali.

Un momento di confronto a tutto campo su come “decolonizzare” la cooperazione allo sviluppo, per fare in modo che davvero le comunità africane e latino-americane siano protagoniste del loro proprio sviluppo.

L’evento è ospitato dal CSV Lazio presso la Casa del Municipio I Roma Centro di via Galilei 53.

CHUKUANA in swahili: “aiutarsi reciprocamente”

Programma:


Mercoledì 27 – ore 17:30

Inaugurazione Mostra

con fotografie di Marco Palombi

“Posso fare scatti solo dopo essere entrato in relazione con i luoghi e la gente che li vive”

Ventuno sono le foto selezionate, tra le tante scattate dal fotoreporter romano – con alle spalle più di 20 anni di fotogiornalismo -, nel suo viaggio fatto a maggio del 2022 con il giornalista Vincenzo Giardina (Agenzia DiRE) e lo staff di Comunità Solidali nel Mondo. Un viaggio tra le strade, i villaggi, i centri di riabilitazione, le atmosfere tanzaniane, le abitazioni nelle regioni di Mbeya, di Dar e di Wanging’ombe: un racconto fatto di volti, storie, nomi, in grado di testimoniare le diverse sfumature di una realtà complessa e in evoluzione come quella tanzaniana.

La mostra è l’occasione per promuovere la cultura di una (vera) cooperazione internazionale che passa attraverso una relazione (vera) con le comunità locali ospitanti perché queste siano protagoniste del loro sviluppo.

Intervengono:
  • Marco Palombi – fotoreporter e autore della mostra
  • Chiara Nardinocchi – la Repubblica
  • Vincenzo Giardina – Agenzia DIRE
  • Carlo Ciavoni – la Repubblica
  • Michelangelo Chiurchiù – Pres. COMSOL
  • Giovanni Ruocco – Università La Sapienza

Giovedì 28 – ore 17:00

WORKSHOP

in collaborazione con:

AOI (Cooperazione e solidarietà internazionale) AOI (Cooperazione e solidarietà internazionale)

AOI (Cooperazione e solidarietà internazionale)

FOCSIV (Volontari nel mondo) FOCSIV (Volontari nel mondo)

FOCSIV (Volontari nel mondo)

per riflettere, dibattere e elaborare proposte da consegnare ai decisori politici.

La decolonizzazione nella cooperazione allo sviluppo rappresenta oggi lo sbocco di una riflessione urgente che interroga le ONG e le Istituzioni che operano nel “Sud Globale”. Il tema, spesso evocato dagli stessi partner locali dei progetti in Africa e America del Sud, traduce il bisogno di autonomia, di autodeterminazione, di libertà dai condizionamenti per essere realmente protagonisti del proprio sviluppo.

Chi opera sul campo sa che il tema ha la sua complessità, non solo a livello teorico, ma per le implicazioni concrete e la traduzione operativa negli spazi delle attività e dei progetti.

Intervengono:
  • Ivana Borsotto – Pres. FOCSIV
  • Michelangelo Chiurchiù – Pres. COMSOL
  • Pasquale De Muro – Univ. Roma Tre
  • Roberto Natale – RAI
  • Senga Pemba – Univ. Tanzania
  • Francesco Petrelli – OXFAM
  • JLèonard Touadi – Univ. La Sapienza
  • Sandro Triulzi – Storico africanista
  • Silvia Stilli – Pres. AOI

Mattine del 28 e 29 ore 9:30

INCONTRI con classi di V superiore

Le immagini della mostra, la presenza dell’autore Marco Palombi, dei ragazzi cooperanti collegati dalle sedi della Tanzania, stimoleranno un confronto intergenerazionale sul tema dell’evento

Intervengono:
  • Milena Iacuzzo – docente
  • Chiara Nardinocchi – la Repubblica
  • Marco Palombi – fotoreporter e autore della mostra
  • Carlo Ciavoni – la Repubblica
  • Cooperanti COMSOL dalle sedi in Tanzania
Torna su
Go top