Programma Kila Siku – ‘Ogni giorno’

Si occupa di bambini e adolescenti con disabilità nella regione di Dar Es Salaam, zona orientale della Tanzania (Africa) attraverso una riabilitazione medico-sanitaria.
Programma Kila Siku – ‘Ogni giorno’

Su 6 milioni di persone, sono almeno 400.000 quelle con disabilità presenti a Dar es Salaam, la grande metropoli tanzaniana. Nel popoloso quartiere periferico di Kawe, dove il peso della cura ricade esclusivamente sulle mamme per il due terzi dei casi, i bambini con disabilità vivono segregati in casa, privati di ogni diritto o discriminati in classi speciali. La lotta contro la loro esclusione sociale non può prescindere dalla riabilitazione medico-sanitaria.

Proprio per questo, nel 2017, abbiamo voluto avviare un centro di riabilitazione provvisto di palestra, studi medici, uffici e aule per la formazione, per dare risposte concrete e qualificate ogni giorno (kila siku in swahili).

Dalla sua apertura, il Centro di Riabilitazione A. Verna Kila Siku ha visto registrati circa 600 bambini con disabilità.

Novità
L’aumento di collaborazioni con nuove strutture per i bimbi impossibilitati a raggiungere il Centro A. Verna Kila Siku

ST Bernard Centre

Il Centro si trova a Kibamba, una circoscrizione urbana nel distretto di Kinondoni. Dopo alcuni anni di attività, nel 2021 l’amministrazione del Centro si è accorta della necessità di abbinare al servizio educativo la possibilità di offrire ai suoi bambini con disabilità servizi riabilitativi. Così nasce la collaborazione con il nostro centro A. Verna Kila Siku, che da settembre del 2021 supporta il centro offrendo trattamenti fisioterapici, formazione a genitori, ai caregivers dei bambini, alla comunità e alle autorità di questa area urbana con l’obiettivo di diffondere e promuovere la riabilitazione e i diritti delle persone con disabilità.

Centro nel quartiere Goba

Continuiamo a lavorare e collaborare con le autorità locali, al fine di espandere il nostro servizio riabilitativo e individuare una struttura sanitaria presente nella circoscrizione urbana di Goba nel distretto di Kinondoni, dove sia possibile appoggiarsi per offrire i nostri servizi di riabilitazione ai bambini con disabilità e alla comunità del posto. Non vogliamo perdere questa opportunità pertanto continueremo a lavorare con le autorità del posto per attivare questa collaborazione.

Centro Baba Oreste

Nel quartiere di Bunju ed è gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Consiste in un centro diurno che ospita bambini con disabilità.
Una bambina con sindrome di down svolge attività di riabilitazione cognitiva al Centro Baba Oreste
Una bambina con sindrome di down svolge attività di riabilitazione cognitiva al Centro Baba Oreste

Centro Salt

Nel quartiere di Mbezi-Kimara. Una sorta di casa famiglia gestita da Rebecca, la mamma di un bambino affetto da sindrome di down.
Attività

Riabilitazione

Al Centro A. Verna – Kila Siku ogni giorno i bambini ricevono terapia riabilitativa. Grazie al team multidisciplinare i bambini vengono seguiti dal punto di vista motorio, cognitivo e logopedico nonché dal punto di vista della salute in generale. Per ogni bambino viene redatto dai terapisti un piano riabilitativo individuale che viene poi revisionato ogni 3 mesi.

Attività di formazione

La metodologia CBR prevede un costante coinvolgimento della famiglia durante tutto l’intero processo riabilitativo. Per questo motivo periodicamente i genitori e i caregiver partecipano a giornate formative per approfondire le tematiche legate alla disabilità e imparare gli esercizi da ripetere una volta a casa.

Attività domiciliari

Il Centro A. Verna – Kila Siku offre servizi domiciliari per i bambini che non lo possono frequentare a causa della troppa distanza. Le attività domiciliari permettono allo staff di conoscere anche l’ambiente familiare in cui vive il bambino.

Centri satellite

Nel 2021 sono iniziate tre importanti collaborazioni che hanno permesso al Centro di poter offrire i propri servizi in tre strutture già esistenti. Il team di A. Verna – Kila Siku si reca settimanalmente in ogni centro ed in questo modo riesce a raggiungere zone più distanti e garantire ai bambini il loro diritto a ricevere le cure necessarie. Sono in corso le attività per avviare una quarta collaborazione.

Educazione inclusiva

Una delle componenti della matrice CBR riguarda l’educazione. Tra gli obiettivi del Dipartimento Sociale del Centro c’è quello di rendere inclusivi i contesti scolastici attraverso attività formative rivolte agli studenti e agli insegnanti delle scuole primarie.

Formazione rivolta alla comunità

Durante tutto l’anno lo staff di A. Verna – Kila Siku organizza incontri con le autorità locali e con i cittadini al fine di promuovere il Centro, far conoscere i servizi che vengono offerti e sensibilizzare la comunità sui diritti delle persone con disabilità.
Progetti in corso

MKATA MZURI – Un pane buono

ph. Mulki Longo

Gondwana
Provincia autonoma di Bolzano
Infografica

KITENGE: i colori dell’inclusione

Il progetto in partenariato con Gondwana Bewusstsein und Solidaritàt contribuisce a migliorare il benessere socio-economico e l’empowerment delle famiglie (caregivers) dei minori con disabilità del Centro di Riabilitazione “A. Verna Kila SIku” attraverso il supporto all’imprenditorialità femminile e alla riabilitazione su base comunitaria

Il progetto si propone di realizzare un duplice intervento:

– attivare la produzione e commercializzazione di prodotti di artigianato tramite la creazione di gruppi di mamme di bimbi assistiti nel Centro. Si intende infatti dare supporto alle madri e ai caregivers dei minori nella creazione di gruppi di donne, curandone la formazione in un’ottima di imprenditorialità femminile;

– garantire un effettivo, autonomo e sostenibile miglioramento nella qualità di vita dei minori con disabilità, delle loro madri e caregivers, attraverso il coinvolgimento attivo e cooperativo delle comunità, tramite il sistema della Community Based Rehabilitation.

Durata
12 mesi

Beneficiari
– 125 minori con disabilità, tra gli 0 e i 17 anni
– 30 caregivers (di cui l’80% donne) tra i 20 e i 35 anni.

Progetti conclusi
NJIA YA PAMOJA – La strada insieme
Chiesa Valdese
Infografica

NJIA YA PAMOJA – La strada insieme

Grazie al progetto svoltosi nel corso del 2022, in diversi quartieri a nord dell’area urbana di Dar Es Salaam, è stata fatta promozione della CBR attraverso incontri preliminari con dei referenti locali, poi attraverso specifici training rivolti a membri delle amministrazioni locali, incontri organizzati direttamente con i cittadini e incontri con studenti/insegnanti di scuole secondarie del territorio.

Per continuare a combattere la malnutrizione, il progetto ha permesso di effettuare seminari intensivi rivolti ai professionisti sanitari del Centro A. Verna Kila Siku e attività di formazione rivolta a operatori del Centro con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per implementare la diagnosi, la presa in carico e la terapia dei bambini con disabilità affetti da malnutrizione.

Grazie al progetto, si sono potuti acquistare nutrienti (latte in polvere, virutubishi, farina rinforzata) e distribuirli alle famiglie dei bimbi del centro che soffrono di malnutrizione.

Inoltre, si sono potute organizzare all’interno del Centro sessioni di divulgazione, formazione, prevenzione e counseling privato rivolti ai genitori e ai caregivers dei pazienti con malnutrizione e non.

Sono stati inoltre realizzati e distribuiti opuscoli e volantini informativi per un pubblico di persone con una formazione scolastica limitata:

Anche sono stati effettuati screening dei bambini che presentavano una possibile sintomatologia legata a una condizione di malnutrizione; questo sia fra i bambini del centro che fra quelli raggiunti tramite il servizio di outreach e presso i centri satellite di Mbezi, Kibamba e Bunju.

Destinatari
– 8 operatori del Centro A. Verna Kila Siku
– 10 CRWs (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro
– 160 tra mamme e 350 caregivers per formazione su nutrizione e buone pratiche
-120 tra bambini e adolescenti con gravi disabilità nei quartieri periferici della metropoli di Dar Es Salaam-
– 235 tra studenti e insegnanti
– 70 bimbi che frequentano il Centro A. Verna Kila Siku


MKATA MZURI – Un pane buono
Gondwana
Provincia autonoma di Bolzano
Infografica

MKATA MZURI – Un pane buono / Kila Siku

Il progetto nel corso del 2022 ha dato continuità ad una presenza in Tanzania fin dal 2007 quando Gondwana Bewusstsein und Solidarität ha promosso iniziative sulla disabilità in partenariato con altre ONG e Associazioni italiane nei territori dei Distretti di Njombe, Mbeya e Dar Es Salaam. 

Il progetto ha dato un supporto al Centro A. Verna Kila Siku per garantire attività formative per lo staff del centro e per le famiglie dei bambini con disabilità e sostenere le attività domiciliari per le famiglie impossibilitate a raggiungere il centro.

Ambito di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità

Destinatari
– 884 bambini con disabilità, residenti nella territorialità di Dar Es Salaam
– 210 Caregivers

– 8 operatori sanitari della riabilitazione aggiornati in merito alla disabilità e tecniche della riabilitazione

– 8 CRW’s (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro


MSHIKAMANO – Condivisione
Chiesa Valdese

MSHIKAMANO – Condivisione

Il progetto ha permesso di realizzare nel corso del 2021 attività di formazione rivolta alle operatrici del Centro A. Verna Kila Siku, che hanno potuto aumentare le proprie competenze e metterle sin da subito in campo. Ha permesso anche di effettuare attività di sensibilizzazione rivolte alle gestanti del Dispensario adiacente al Centro ribadendo l’importanza della prevenzione e degli accorgimenti da avere durante la gravidanza e attività di formazione rivolte a caregivers e genitori del Centro su temi legati alle disabilità intellettive, prediligendo attività alternate tra parti teoriche e pratiche. Durante tutto l’anno oltre agli incontri con le autorità locali e i cittadini, la promozione della CBR è stata realizzata anche all’interno delle scuole primarie del Distretto di Kinondoni dove si sono tenuti degli incontri rivolti agli insegnanti e agli studenti.

Settore d’intervento
Sanità, Socio- sanitario, diritti delle persone con disabilità.

Destinatari
– 120 bambini con disabilità, di età compresa tra i 0 e i 17 anni;
– 9 operatori di base;
– 46 gestanti
– 164 genitori e caregiver.  
– 215 insegnanti e 8000 studenti di scuola primaria (per attività di sensibilizzazione sull’inclusione scolastica).


All Inclusive

All Inclusive

Progetto volto a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie nel quartiere periferico di Kawe. In partenariato con CEFA, capofila del progetto e COPE. Comunità Solidali nel Mondo si è fatta carico delle attività legate alla riabilitazione presso il centro Kila Siku.


Una palestra riabilitativa

Per i bambini e le bambine con disabilità a Dar Es Salaam. L’obiettivo del progetto è stato quello di dotare il Centro di Riabilitazione Kila Siku A.Verna, di un’ulteriore palestra riabilitativa destinata a bambine, bambini e adolescenti con disabilità e con enormi difficoltà economiche.

Attrezzature per la palestra Giancarlo

Il prezioso contributo della Tavola Valdese è stato così utilizzato per l’acquisto di attrezzature indispensabili ai fini della riabilitazione manuale: materassi, specchi, parallele, spalliera, palloni Bobath, carrozzine, maniglioni, cyclette, pallone medicinale, scale e balance board.

Casa Aperta

Con la realizzazione di questa struttura abbiamo completato il progetto Kila Siku e disegnato una strategia complessiva orientata all’inclusione sociale della persona con disabilità nei sistemi fondamentali della salute e della riabilitazione, dell’istruzione, del lavoro, della partecipazione sociale attraverso la cultura e lo sport.
Cosa vogliamo fare

Ridurre la malnutrizione

La malnutrizione è una condizione che colpisce frequentemente i bambini con disabilità essendo sia causa che conseguenza della disabilità stessa. Vogliamo formare i genitori dei bambini e dotarli di kit di alimenti adatti a fornire le calorie essenziali

Aprire nuovi Centri Satellite

L’apertura di Centri Satellite permette di poter raggiungere un numero maggiore di bambini che necessitano di cure riabilitative. Così potremo coprire una maggiore area geografica e aumentare il numero dei bambini che ricevono cure riabilitative

Attività di formazione

Vogliamo incrementare le attività di formazione rivolte allo staff, ai genitori e alle gestanti al fine di aumentare le loro competenze
Galleria
Torna su
Go top
Sostienici i nostri
progetti
Seguici sui canali
Social
Logo Comunità Solidali nel Mondo ONLUS
Logo Comunità Solidali nel Mondo ONLUS
Follow us
on social channels
COMUNITA SOLIDALI NEL MONDO ONLUS - C.F. 97483180580 - Via Appia Nuova 985, 00178 Roma
Sito realizzato da Seocrate
Site developed by Seocrate