Programma Kila Siku – ‘Ogni giorno‘

Su 6 milioni di persone, sono almeno 400.000 quelle con disabilità presenti a Dar es Salaam, la grande metropoli tanzaniana. Nel popoloso quartiere periferico di Kawe, dove il peso della cura ricade esclusivamente sulle mamme per il due terzi dei casi, i bambini con disabilità vivono segregati in casa, privati di ogni diritto o discriminati in classi speciali. La lotta contro la loro esclusione sociale non può prescindere dalla riabilitazione medico-sanitaria.
Proprio per questo, nel 2017, abbiamo voluto avviare un centro di riabilitazione provvisto di palestra, studi medici, uffici e aule per la formazione, per dare risposte concrete e qualificate ogni giorno (kila siku in swahili).
Dalla sua apertura, il Centro di Riabilitazione A. Verna Kila Siku ha visto registrati circa 666 bambini con disabilità.

EKKLESIA Special Needs Center
La collaborazione con l’Ekklesia Special Needs Center è stata avviata lo scorso Aprile 2023. Il centro si trova nel quartiere di Kimara ed è nato come asilo nido, scuola e centro diurno. Successivamente il Centro ha aperto le porte ai minori con disabilità, avviando l’attività studenti speciali con disabilità multiple.
L’avvio di questa nuova collaborazione segna un ulteriore passo avanti in termini di lavoro di cooperazione, permettendoci di raggiungere sempre più bambini e di promuovere i diritti delle persone con disabilità.

ST Bernard Centre
Il Centro si trova a Kibamba, una circoscrizione urbana nel distretto di Kinondoni. Dopo alcuni anni di attività, nel 2021 l’amministrazione del Centro si è accorta della necessità di abbinare al servizio educativo la possibilità di offrire ai suoi bambini con disabilità servizi riabilitativi. Nel settembre 2021, nasce la collaborazione con il nostro centro A. Verna Kila Siku: i due centri lavorano in sinergia per offrire trattamenti fisioterapici, formazione a genitori/ caregivers, alla comunità e autorità di questa area urbana per promuovere i diritti delle persone con disabilità.

nel quartiere di Goba
La circoscrizione urbana di Goba, nel distretto di Kinondoni, è il quartiere in cui ci sono in assoluto, più bambini che lo staff del Centro A. Verna Kila Siku raggiunge andando direttamente nelle loro case; unica modalità al momento possibile perché questi bambini e loro famiglie, possano ricevere cure e un’assistenza riabilitativa.
Per questo, continuiamo costantemente a collaborare con la comunità e autorità locali, per individuare nel quartiere una struttura che possa diventare un centro satellite del Centro A. Verna Kila Siku.

Centro BABA ORESTE
Il Centro Baba Oreste si trova a Bunju, un piccolo villaggio a 40km da Dar Es Salaam, ed è gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Si tratta di un centro diurno, aperto dal lunedì al venerdì, che si rivolge prettamente ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. La collaborazione con il Centro A. Verna Kila Siku, garantisce ai piccoli ospiti, sostegno in ambito di malnutrizione e di riabilitazione, di tipo motoria, cognitiva e logopedica.
Centro Baba Oreste: una bambina svolge attività di riabilitazione cognitiva

Centro SALT
Si trova nel quartiere di Mbezi-Kimara, nel distretto di Kinondoni. Il Centro è una sorta di casa famiglia gestita da Rebecca, la mamma di un bambino affetto da sindrome di down.
Grazie alla collaborazione tra il Centro A. Verna Kila Siku e il Centro SALT, le famiglie di questo distretto della città di Dar Es Salaam, possono affrontare le sfide quotidiane dei loro bambini anche quelle contro la loro esclusione sociale che non deve assolutamente prescindere dalla riabilitazione medico-sanitaria.

Riabilitazione

Attività di formazione

Attività domiciliari

Centri satellite

Educazione inclusiva

Formazione rivolta alla comunità

ph. Mulki Longo




KITENGE: i colori dell’inclusione
Il progetto in partenariato con Gondwana Bewusstsein und Solidaritàt contribuisce a migliorare il benessere socio-economico e l’empowerment delle famiglie (caregivers) dei minori con disabilità del Centro di Riabilitazione “A. Verna Kila SIku” attraverso il supporto all’imprenditorialità femminile e alla riabilitazione su base comunitaria
Il progetto si propone di realizzare un duplice intervento:
– attivare la produzione e commercializzazione di prodotti di artigianato tramite la creazione di gruppi di mamme di bimbi assistiti nel Centro. Si intende infatti dare supporto alle madri e ai caregivers dei minori nella creazione di gruppi di donne, curandone la formazione in un’ottima di imprenditorialità femminile;
– garantire un effettivo, autonomo e sostenibile miglioramento nella qualità di vita dei minori con disabilità, delle loro madri e caregivers, attraverso il coinvolgimento attivo e cooperativo delle comunità, tramite il sistema della Community Based Rehabilitation.
Durata e Avvio
12 mesi, avviato da Ottobre 2022
Beneficiari
– 125 minori con disabilità, tra gli 0 e i 17 anni
– 30 caregivers (di cui l’80% donne) tra i 20 e i 35 anni.





SHINE: Sostenere la salute, l’inclusione sociale, l’alimentazione e l’occupazione
Nell’ambito del programma Kila Siku, l’azione del progetto SHINE si concentrerà su interventi in favore di minori con disabilità assistiti presso il centro che presentano problemi di malnutrizione acuta o grave. Grazie all’intervento verrà realizzato un primo screening sanitario e programmato il supporto nutrizionale intensivo necessario, attraverso la fornitura di alimenti e preparati specifici. In concomitanza con questa azione verranno attivati dei corsi di formazione rivolti al personale e ai caregivers così da promuovere la cura dei minori all’interno dell’ambiente familiare.
A partire dalle attività e dalle best practices consolidate nell’ambito del progetto, si svilupperà una componente incentrata sull’elaborazione di protocolli di diagnosi e cura dell’epilessia e della malnutrizione e modelli per la formazione professionale inclusiva. Tali modelli saranno proposti alle Istituzioni governative competenti per essere replicati sul territorio di tutto il Paese.
Settore di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità.
Durata e Avvio
24 mesi, avviato da Dicembre 2022
Beneficiari
– 800 minori e giovani adulti con disabilità e in particolare quelli con problemi di epilessia e malnutrizione, residenti nei territori delle Regioni di Mbeya, Morogoro e Dar Es Salaam;
– 280 caregiver di bambini con disabilità.




HERI WALIO NA HURUMA – Beati i Misericordiosi
Obiettivo è quello di combattere la malnutrizione dei bambini – in particolar modo i bambini con disabilità – e delle loro madri, migliorare le condizioni socio-sanitarie, favorire l’inclusione delle persone con disabilità e la partecipazione attiva dei loro famigliari nei percorsi di riabilitazione promossi dal Centro “Antonia Verna – Kila Siku”, Dar Es Salaam. Nel corso del progetto, sono previsti screening sanitari dei bambini del Centro con identificazioni della malnutrizione fin dai primi stadi, definizione di protocolli riabilitativi, formazione al personale interno del Centro per lo sviluppo delle competenze e promozione sul territorio della Community Based Rehabilitation.
Settore di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità.
Durata e Avvio
12 mesi, avviato da Gennaio 2023
Beneficiari
– 8 operatori del Centro;
– 10 tra CRW’s (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro A. Verna – Kila Siku”;
– 150 tra mamme e caregivers per formazione su nutrizione e buone pratiche alimentari;
– 120 tra bambini e adolescenti con gravi disabilità nei quartieri periferici e più disagiati della metropoli di Dar Es Salaam.



NJIA YA PAMOJA – La strada insieme
Grazie al progetto svoltosi nel corso del 2022, in diversi quartieri a nord dell’area urbana di Dar Es Salaam, è stata fatta promozione della CBR attraverso incontri preliminari con dei referenti locali, poi attraverso specifici training rivolti a membri delle amministrazioni locali, incontri organizzati direttamente con i cittadini e incontri con studenti/insegnanti di scuole secondarie del territorio.
Per continuare a combattere la malnutrizione, il progetto ha permesso di effettuare seminari intensivi rivolti ai professionisti sanitari del Centro A. Verna Kila Siku e attività di formazione rivolta a operatori del Centro con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per implementare la diagnosi, la presa in carico e la terapia dei bambini con disabilità affetti da malnutrizione.
Grazie al progetto, si sono potuti acquistare nutrienti (latte in polvere, virutubishi, farina rinforzata) e distribuirli alle famiglie dei bimbi del centro che soffrono di malnutrizione.
Inoltre, si sono potute organizzare all’interno del Centro sessioni di divulgazione, formazione, prevenzione e counseling privato rivolti ai genitori e ai caregivers dei pazienti con malnutrizione e non.
Sono stati inoltre realizzati e distribuiti opuscoli e volantini informativi per un pubblico di persone con una formazione scolastica limitata:
Anche sono stati effettuati screening dei bambini che presentavano una possibile sintomatologia legata a una condizione di malnutrizione; questo sia fra i bambini del centro che fra quelli raggiunti tramite il servizio di outreach e presso i centri satellite di Mbezi, Kibamba e Bunju.
Destinatari
– 8 operatori del Centro A. Verna Kila Siku
– 10 CRWs (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro
– 160 tra mamme e 350 caregivers per formazione su nutrizione e buone pratiche
-120 tra bambini e adolescenti con gravi disabilità nei quartieri periferici della metropoli di Dar Es Salaam-
– 235 tra studenti e insegnanti
– 70 bimbi che frequentano il Centro A. Verna Kila Siku




MKATA MZURI – Un pane buono / Kila Siku
Il progetto nel corso del 2022 ha dato continuità ad una presenza in Tanzania fin dal 2007 quando Gondwana Bewusstsein und Solidarität ha promosso iniziative sulla disabilità in partenariato con altre ONG e Associazioni italiane nei territori dei Distretti di Njombe, Mbeya e Dar Es Salaam.
Il progetto ha dato un supporto al Centro A. Verna Kila Siku per garantire attività formative per lo staff del centro e per le famiglie dei bambini con disabilità e sostenere le attività domiciliari per le famiglie impossibilitate a raggiungere il centro.
Ambito di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità
Destinatari
– 884 bambini con disabilità, residenti nella territorialità di Dar Es Salaam
– 210 Caregivers
– 8 operatori sanitari della riabilitazione aggiornati in merito alla disabilità e tecniche della riabilitazione
– 8 CRW’s (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro


MSHIKAMANO – Condivisione
Il progetto ha permesso di realizzare nel corso del 2021 attività di formazione rivolta alle operatrici del Centro A. Verna Kila Siku, che hanno potuto aumentare le proprie competenze e metterle sin da subito in campo. Ha permesso anche di effettuare attività di sensibilizzazione rivolte alle gestanti del Dispensario adiacente al Centro ribadendo l’importanza della prevenzione e degli accorgimenti da avere durante la gravidanza e attività di formazione rivolte a caregivers e genitori del Centro su temi legati alle disabilità intellettive, prediligendo attività alternate tra parti teoriche e pratiche. Durante tutto l’anno oltre agli incontri con le autorità locali e i cittadini, la promozione della CBR è stata realizzata anche all’interno delle scuole primarie del Distretto di Kinondoni dove si sono tenuti degli incontri rivolti agli insegnanti e agli studenti.
Settore d’intervento
Sanità, Socio- sanitario, diritti delle persone con disabilità.
Destinatari
– 120 bambini con disabilità, di età compresa tra i 0 e i 17 anni;
– 9 operatori di base;
– 46 gestanti
– 164 genitori e caregiver.
– 215 insegnanti e 8000 studenti di scuola primaria (per attività di sensibilizzazione sull’inclusione scolastica).

All Inclusive
Progetto volto a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie nel quartiere periferico di Kawe. In partenariato con CEFA, capofila del progetto e COPE. Comunità Solidali nel Mondo si è fatta carico delle attività legate alla riabilitazione presso il centro Kila Siku.

Una palestra riabilitativa

Attrezzature per la palestra Giancarlo

Casa Aperta

Ridurre la malnutrizione

Aprire nuovi Centri Satellite
