Simama è un programma di cooperazione internazionale a favore di bambini e adolescenti con disabilità che si ispira alla Riabilitazione su base comunitaria (CBR), nella regione di Mbeya, Tanzania.
L’obiettivo è supportare bambini con disabilità e le loro famiglie attraverso la riabilitazione motoria e cognitiva, inclusione scolastica, supporto psicologico e formazione sulla disabilità.
Dal 2013, anno in cui è stato avviato, Simama ha preso in carico circa 650 bambini e le loro famiglie.
Il progetto dà continuità ad una presenza in Tanzania fin dal 2007 quando Gondwana Bewusstsein und Solidarität ha promosso iniziative in risposta ai problemi della disabilità in partenariato con altre ONG e Associazioni italiane nei territori dei Distretti di Njombe, Mbeya e Dar Es Salaam.
Il progetto mira ad offrire un supporto ai centri SIMAMA nella regione di Mbeya, alla necessità di incrementare le attività formative per lo staff dei centri e per le famiglie dei bambini con disabilità e sostenere le azioni volte al sostegno delle attività domiciliari per le famiglie impossibilitate a raggiungere i centri.
Le attività andranno a completare e integrare i servizi già messi a disposizione dal Centro Simama CBR di Mbeya.
Settore di intervento: Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità
Destinatari:
– 190 bambini con disabilità, residenti nei territori della Regione di Mbeya
– 12 operatori sanitari della riabilitazione che verranno aggiornati in merito alle questioni della disabilità e delle tecniche della riabilitazione
Obiettivo è quello di combattere la malnutrizione dei bambini – in particolar modo i bambini con disabilità – e delle loro madri, migliorare le condizioni socio-sanitarie, favorire l’inclusione delle persone con disabilità e la partecipazione attiva dei loro famigliari nei percorsi di riabilitazione promossi dal Centro “Antonia Verna – Kila Siku”, Dar Es Salaam. Nel corso del progetto, sono previsti screening sanitari dei bambini del Centro con identificazioni della malnutrizione fin dai primi stadi, definizione di protocolli riabilitativi, formazione al personale interno del Centro per lo sviluppo delle competenze e promozione sul territorio della Community Based Rehabilitation.
Settore di intervento: Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità.
Destinatari:
– 8 operatori del Centro
– 10 tra CRW’s (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario del Centro A. Verna – Kila Siku”
– 150 tra mamme e caregivers per formazione su nutrizione e buone pratiche alimentari
– 120 tra bambini e adolescenti con gravi disabilità nei quartieri periferici e più disagiati della metropoli di Dar Es Salaam.
Nel corso del 2021 sono state realizzate diverse attività quali la formazione rivolta allo staff dei centri, la formazione rivolta alle gestanti, la formazione rivolta ai genitori e le attività di promozione della CBR. In particolare, per la formazione alle gestanti, obiettivo è stato quello di sensibilizzare e educare le gestanti provenienti da diversi quartieri della città, sulla prevenzione della disabilità e allo stesso tempo promuovere i Centri SIMAMA e i suoi servizi, affinché diventino punto di riferimento in caso di sospetta disabilità. E’ stato distribuito un volantino esplicativo degli argomenti trattati. Per la formazione rivolta a genitori e caregivers, obiettivo della formazione è stato oltre passare loro maggiori conoscenze sulla disabilità e sulla gestione/cura delle problematiche dei propri bambini, anche far conoscere il Disability Act, la legge tanzaniana sui diritti delle persone con disabilità, sottolineando l’importanza di questa legge per l’ottenimento di servizi e per l’inclusione nelle attività della comunità.
Settore d’intervento: Sanità, diritti delle persone con disabilità.
Destinatari:
– 250 gestanti provenienti da diversi quartieri della città e che si recavano in diversi dispensari e ospedali della zona
– 245 genitori e caregivers dei bambini con disabilità dei centri riabilitativi di Simama CBR, Simike, Iyunga e Uyole.
– 11 operatori di base della riabilitazione aggiornati in merito a problematiche ortopediche, a differenziare disabilità frequenti nei bambini e similari fra loro e approfondimenti sulle disabilità visive