Programma Simama – ‘In Piedi’

Simama è un programma di cooperazione internazionale a favore di bambini e adolescenti con disabilità che si ispira alla Riabilitazione su base comunitaria (CBR), nella regione di Mbeya, Tanzania.
L’obiettivo è supportare bambini con disabilità e le loro famiglie attraverso la riabilitazione motoria e cognitiva, inclusione scolastica, supporto psicologico e formazione sulla disabilità.
Dal 2013, anno in cui è stato avviato, Simama ha preso in carico circa 650 bambini e le loro famiglie.

Riabilitazione

Attività di formazione

Attività domiciliari

Inclusione scolastica

Supporto medico

Creazione di ausili




HERI WALIO NA HURUMA – Beati i Misericordiosi
Il progetto propone un intervento in favore dei minori assistiti presso i Centri parte del programma Simama attraverso attività di screening sanitario dei minori, l’identificazione e la mappatura dei bambini con malnutrizione, la valutazione e analisi del loro stato nutrizionale e con l’aggiunta di un supporto nutrizionale. A questo si affianca la formazione dedicata ai caregivers incentrata sulla definizione e le principali caratteristiche della malnutrizione, su come monitorarne lo stato nutrizionale, l’identificazione e classificazione delle diverse forme di malnutrizione e i principali segni di malnutrizione nei bambini e quella rivolta alle CRW’S (Community Based Rehabilitation Workers) con lo scopo di migliorare le competenze dello staff nella gestione e nell’identificazione del bambino con malnutrizione.
Durata e Avvio
24 mesi, avviato da Dicembre 2022
Settore di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità.
Destinatari
– 13 operatori dei Centri
– 10 tra CRW’s (Community Rehabilitation Workers) e personale sanitario dei Centri SIMAMA
– 150 tra mamme e caregivers per formazione su nutrizione e buone pratiche alimentari
– 180 tra bambini e adolescenti con gravi disabilità nelle zone più periferiche e più disagiate





KITENGE: i colori dell’inclusione
Il progetto vuole garantire il benessere socio-economico e l’empowerment delle famiglie (caregivers) dei minori con disabilità assistiti presso il Centro di Riabilitazione “Simama CBR” di Mbeya attraverso il Supporto all’imprenditorialità femminile e alla riabilitazione su base comunitaria
Il progetto si propone di dare continuità alla produzione e commercializzazione di prodotti artigianali locali, anche tramite la creazione di gruppi di risparmio e di un brand comunitario. Si intende dare supporto alle madri e ai caregivers dei minori con disabilità assistiti nei Centri nella creazione e coesione di gruppi di donne, curandone la formazione all’arte del cucito. Durante il progetto, attraverso il sistema della Community Based Rehabilitation tramite quindi il coinvolgimento attivo e cooperativo delle comunità coinvolte, sarà possibile garantire un effettivo, autonomo e sostenibile miglioramento nella qualità di vita dei minori con disabilità, delle loro madri o caregivers coinvolte attivamente nel progetto
Durata e Avvio
12 mesi, avviato da Ottobre 2022
Beneficiari
– 125 minori con disabilità, tra gli 0 e i 17 anni
– 30 caregivers (di cui l’80% donne) tra i 20 e i 35 anni.





SHINE: Sostenere la salute, l’inclusione sociale, l’alimentazione e l’occupazione
Nell’ambito del programma SIMAMA, l’azione del progetto SHINE si rivolge ai minori con disabilità con problemi di malnutrizione, spesso correlati nel circolo “vizioso” povertà – disabilità – malnutrizione. Sarà promosso uno screening sanitario, per identificare quei bambini con disabilità con problemi di malnutrizione che afferiscono al Centro Simama CBR di Mbeya, e sarà organizzato il supporto nutrizionale intensivo con fornitura di farine e preparati per i piccoli pazienti. Saranno inoltre avviate azioni formative per e di sostegno ai caregiver sui temi della malnutrizione e della epilessia.
A partire dalle attività e dalle best practices consolidate nell’ambito del progetto, si svilupperà una componente incentrata sull’elaborazione di protocolli di diagnosi e cura dell’epilessia e della malnutrizione e modelli per la formazione professionale inclusiva. Tali modelli saranno proposti alle Istituzioni governative competenti per essere replicati sul territorio di tutto il Paese.
Durata e Avvio
24 mesi, avviato da Dicembre 2022
Settore di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità
Beneficiari
– 800 minori e giovani adulti con disabilità e in particolare quelli con problemi di epilessia e malnutrizione, residenti nei territori delle Regioni di Mbeya, Morogoro e Dar Es Salaam;
– 280 caregiver di bambini con disabilità.




WANAWAKE – Dignità e diritti per le donne
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere e il ruolo delle donne in Tanzania con particolare riferimento a quelle che si fanno carico di figli con disabilità e garantire cure e riabilitazione ai loro figli. Obiettivo specifico sarà, quindi, promuovere il benessere socio-economico di un gruppo di donne e la riabilitazione di minori con disabilità assistiti presso il centro SIMAMA di Mbeya.
Il progetto si propone di attivare percorsi di formazione imprenditoriale e promuovere la creazione di un gruppo di risparmio che permetta ad un gruppo di donne madri di minori con disabilità di accedere ai mercati locali. Inoltre, il progetto si propone di migliorare le condizioni dei minori con disabilità presi in carico dai Centri SIMAMA di Mbeya. In quest’ottica le attività di progetto prevedono un supporto tecnico-legale per la creazione e la registrazione del gruppo di donne, attività di formazione, acquisto materiali e supporto alla commercializzazione, nonché di promozione del ruolo della donna nella comunità. Inoltre, al fine di garantire anche il benessere sanitario dei minori con disabilità a loro carico, si prevede di integrare le attività di progetto con attività formative e riabilitative presso il Centro “SIMAMA CBR” di Mbeya.
Durata e Avvio
12 mesi, avviato da Gennaio 2023
Beneficiari
I beneficiari diretti del progetto saranno
– 15 donne, dei quartieri periferici di Mbeya, coinvolte nel percorso di formazione e avviamento imprenditoriale
– 40 minori con disabilità;
Tra i beneficiari indiretti saranno le loro famiglie, circa 60 persone, i quali beneficeranno delle migliorate condizioni economiche e del coinvolgimento attivo presso il Centro di Riabilitazione SIMAMA CBR DI Mbeya.





MKATA MZURI – Un pane buono / Simama
Il progetto nel corso del 2022 ha dato continuità ad una presenza in Tanzania fin dal 2007 quando Gondwana Bewusstsein und Solidarität ha promosso iniziative sulla disabilità in partenariato con altre ONG e Associazioni italiane nei territori dei Distretti di Njombe, Mbeya e Dar Es Salaam.
Il progetto ha dato un supporto ai centri SIMAMA nella regione di Mbeya per garantire costantemente attività formative per lo staff dei centri e per le famiglie e continuare a sostenere le attività domiciliari per i bimbi impossibilitate a raggiungere i centri
Settore di intervento
Sanità, Socio-Sanitario, Diritti delle persone con disabilità
Destinatari
– 810 bambini con disabilità, residenti nei territori della città di Mbeya
– 150 caregivers
– 13 operatori sanitari dei centri aggiornati in merito alla disabilità e tecniche della riabilitazione
– 11 CRW’s – Community Rehabilitation Workers


KUWAJIBIKA- Farsi carico
Nel corso del 2021 sono state realizzate diverse attività quali la formazione rivolta allo staff dei centri, la formazione rivolta alle gestanti, la formazione rivolta ai genitori e le attività di promozione della CBR. In particolare, per la formazione alle gestanti, obiettivo è stato quello di sensibilizzare e educare le gestanti provenienti da diversi quartieri della città, sulla prevenzione della disabilità e allo stesso tempo promuovere i Centri SIMAMA e i suoi servizi, affinché diventino punto di riferimento in caso di sospetta disabilità. E’ stato distribuito un volantino esplicativo degli argomenti trattati. Per la formazione rivolta a genitori e caregivers, obiettivo della formazione è stato oltre passare loro maggiori conoscenze sulla disabilità e sulla gestione/cura delle problematiche dei propri bambini, anche far conoscere il Disability Act, la legge tanzaniana sui diritti delle persone con disabilità, sottolineando l’importanza di questa legge per l’ottenimento di servizi e per l’inclusione nelle attività della comunità.
Settore d’intervento: Sanità, diritti delle persone con disabilità.
Destinatari:
– 250 gestanti provenienti da diversi quartieri della città e che si recavano in diversi dispensari e ospedali della zona
– 245 genitori e caregivers dei bambini con disabilità dei centri riabilitativi di Simama CBR, Simike, Iyunga e Uyole.
– 11 operatori di base della riabilitazione aggiornati in merito a problematiche ortopediche, a differenziare disabilità frequenti nei bambini e similari fra loro e approfondimenti sulle disabilità visive

Ridurre la malnutrizione

Trattare l’Epilessia

Costruire un ostello

Aprire un nuovo centro
