Skip to main content

Mani che creano oggetti che racchiudono legami indissolubili

Un progetto di emancipazione delle mamme 
dei Centri SIMAMA

Che cos’è l’autonomia?

E’ l’attività di cucito nella città di Mbeya realizzata nei laboratori UJAMAA da un gruppo di donne, mamme dei bambini e delle bambine con disabilità dei centri di riabilitazione SIMAMA CBR.

UJAMAA in swahili significa COMUNITA’: una comunità fatta di giovani donne e mamme che vogliono far sentire la loro voce sottolineando quanto sia importante (e possibile!) creare legami per compiere qualcosa di bello insieme!

Il concetto di charity scompare, la beneficenza lascia spazio alla sostenibilità.

Prima le mamme di INUKA con il progetto Mikono Yetu (in swahili Le Nostre Mani), poi le mamme di Mbeya che hanno saputo raccogliere l’eredità delle mamme di Wanging’ombe. 

Grazie a progetti di Comunità Solidali nel Mondo e alla Caritas di Mbeya, nel 2021, con l’aiuto del Dipartimento Sociale del territorio, sono state individuate famiglie in difficoltà con un minimo di esperienza di cucito. Poi nel 2022 e 2023, più di trenta training fra cucito e imprenditorialità, portando alla creazione di un’attività generatrice di reddito più strutturato. Le donne coinvolte nella iniziativa infatti, hanno creato nel tempo, un brand che vende oggi nei mercatini locali del territorio di Mbeya, in Italia con l’Artigianato Solidale e grazie alla qualità raggiunta degli oggetti prodotti, anche nella città di Dar es Salaam e in diverse fiere della Tanzania.

I laboratori UJAMAA oggi vedono formati 2 gruppi di risparmio ossia 2 gruppi di mamme che hanno scelto e registrato presso gli uffici preposti, il nome del proprio gruppo di lavoro; un gruppo di mamme con cui condividono uno spazio presso il centro di Iyunga e di Uyole dei Centri SIMAMA per produrre gli oggetti dell’artigianato.

UKOMBOZI (REDENZIONE in lingua Swahili) e IKUNDA (AMORE in lingua Kichanga) i nomi scelti per i due gruppi di risparmio.

Perché scegliere l’Artigianato Solidale?

Perchè ogni oggetto è unico. Perchè ogni oggetto ha una storia. Perchè ogni oggetto è prodotto con le mani di mamme generando così reddito per sè e per la propria famiglia. Perchè ogni oggetto venduto dalle mamme, permette di sostenere i centri di riabilitazione presso cui i loro figli sono seguiti così come i tanti bambini e bambine del territorio che grazie ai Centri Simama CBR, possono ricevere un’assistenza.

Perchè scegliendo un prodotto dell’Artigianato delle mamme di Mbeya crei un legame tra te, queste mamme e i bimbi dei Centri Simama CBR.

Storie di doni solidali

Emanuele Battaglia
La nostra esperienza con le bomboniere solidali è estremamente positiva. Sapere che dietro a quel sacchettino, quel porta monete, quel porta PC, c’è un lavoro di persone in difficoltà che si possono aiutare, ci riempie il cuore. Sicuramente alla nostra piccola, crescendo, le racconteremo e cercheremo di farle capire l’importanza di aiutare persone meno fortunate di noi.

Fabiana Ballone
Per le bomboniere della Comunione della nostra Sofia abbiamo scelto dei bellissimi porta monete realizzati a mano dalle mamme dei bambini del villaggio Wanging’ombe in Tanzania, contribuendo a sostenere le famiglie e le attività del centro di riabilitazione ‘INUKA’. Confezionare insieme le bomboniere ci ha fatto sentire vicini ai bimbi e alle famiglie che con il loro lavoro hanno dato ancora più senso a questo importante giorno. Il dono è stato gradito da tutti e Comunità Solidali nel Mondo ha prestato cura e attenzione ad ogni particolare, personalizzando anche il bigliettino della bomboniera con il nome della nostra bimba. L’artigianato solidale è sicuramente una scelta da condividere, in quanto promuove i progetti dell’organizzazione, ma è soprattutto un modo per diffondere un messaggio di amore, sostegno, speranza e solidarietà. Asante Sana a tutto lo STAFF di Comunità Solidali nel Mondo!

Cosa c’è da sapere

1. Come posso ordinare i prodotti dell’Artigianato Solidale?
Tramite il form o l’invio di una email all’indirizzo solidarieta@solidalinelmondo.org
Si prega di indicarci anche un numero di cellulare in modo da potervi contattare e darvi tutte le informazioni necessarie.
2. Come scegliere colori e fantasie?

Due possibilità:

  1. Il magazzino è nella sede dell’associazione (Roma); previo appuntamento, si può certamente scegliere la/le fantasie tra quelle presenti.
  2. Per ordinativi alti ed effettuati con sufficiente anticipo (almeno 4 mesi) si può provare a far acquistare dallo staff la fantasia di Kitenge scelta; non abbiamo la garanzia però di trovarla nel mercato dove lo staff e le mamme si riforniscono per l’acquisto dei Kitenge.
3. Quanto tempo prima devo ordinare per essere certo che gli oggetti
mi arrivino per la data a me utile?

Tre possibili scenari.

  1. Almeno quattro mesi prima se:
    • sono interessato a un ordinativo alto di oggetti
    • se ho delle preferenze di stoffe
  2. Anche qualche giorno prima se l’oggetto è disponibile nel magazzino di Roma e lo si può ritirare direttamente, sempre previo appuntamento.
  3. Almeno 15 giorni prima se l’oggetto è disponibile nel magazzino di Roma e si opta per la spedizione.
4. A chi rivolgermi se ho bisogno di informazioni e assistenza?

Tramite il form o l’invio di una email all’indirizzo solidarieta@solidalinelmondo.org

Si prega di indicare anche un numero di cellulare in modo da poter essere eventualmente contattati telefonicamente e ricevere le informazioni necessarie.

5. È possibile conoscere le quantità disponibili dei prodotti?
Sì, compilando il form di richiesta informazioni dalla pagina Artigianato Solidale del sito. Si riceverà come risposta una email con tutte le indicazioni.
6. Quali sono i metodi di pagamento?
  • Bonifico Bancario (IBAN – IT58G0501803200000011600210) presso Banca Popolare Etica
  • con Carta di Credito o Paypal tramite https://solidalinelmondo.nuvolasolidale.it/dona-ora-cure-e-riabilitazione/ e qui scegliere Altro Importo, specificando qui l’importo della donazione da effettuare per gli oggetti scelti.
  • Se si ritira la merce presso la sede dell’Associazione, volendo è possibile pagare anche con Cash.
7. Quando e come posso ricevere i prodotti scelti?

Una volta che Comunità Solidali nel Mondo riceve l’importo concordato (FAQ numero 6):

  • si può ritirare il prodotto direttamente dalla sede dell’associazione a Roma
  • si attende l’arrivo della merce tramite la spedizione.
8. Quando devo pagare?

Una volta accordati sul quantitativo, sui tempi, sui costi, il donatore procede con la donazione tramite le due modalità richieste. Una volta che Comunità Solidali nel Mondo riceve l’importo, il donatore:

  • può ritirare gli oggetti direttamente dal magazzino di Roma
  • attende l’arrivo della merce tramite la spedizione organizzata da Comunità Solidali nel Mondo.
9. Quanto costa la spedizione?
I costi di spedizione sono quelli di UPS Standard Access Point o Poste Italiane Crono Express, nostri fornitori.
10. Quali sono i tempi di spedizione?
I costi di spedizione sono quelli di UPS Standard Access Point o Poste Italiane Crono Express, nostri fornitori.
11. Oltre l’importo della donazione minima indicata, ci sono altri importi da considerare?

Nel caso di oggetti ricevuti tramite una spedizione, sono da prevedere anche i costi della spedizione secondo le modalità/tempi previsti dai due fornitori di cui l’associazione si serve.

In questo caso, al potenziale donatore sarà evidenziato prima dell’attivazione dell’ordine, l’importo totale composto dalla somma tra la donazione minima richiesta dall’associazione per l’oggetto scelto e l’importo della spedizione.

12. Posso fare un reso?

Il processo di richiesta di informazioni e poi di attivazione dell’ordine non è automatizzato. Esso si basa su un contatto telefonico o via mail che l’Associazione cerca con il donatore. Questo al fine di fugare nella persona interessata all’Artigianato Solidale ogni dubbio, ogni perplessità. L’Artigianato Solidale essendo uno strumento con cui l’Associazione raccoglie fondi per bimbi con disabilità, si basa sul principio di solidarietà: solidarietà che tutti possiamo esprimere anche evitando all’Associazione di utilizzare più risorse del necessario.

Il nostro Artigianato Solidale non segue le linee guida di un e-commerce perché di fatto non lo è e non lo vuole essere. Per noi è uno strumento di raccolta fondi, con cui le mamme che cuciono si sostengono e con cui si contribuisce a sostenere i Centri di Riabilitazione.

13. Con l’Artigianato Solidale, posso usufruire di una detrazione fiscale?
Sì, perché si tratta di una donazione e il pagamento avviene tramite strumenti tracciabili. Durante il 1° trimestre dell’anno successivo, il donatore riceverà un riepilogo via email delle donazioni fatte l’anno precedente, utile ai fini fiscali.

Compila il form con i tuoi dati e le informazioni che vorresti ricevere sui prodotti che ti piacciono. Ti ricontatteremo il prima possibile.

Torna su
Go top