KILA SIKU: Un moderno centro di riabilitazione
Progetto All Inclusive
TANZANIA, Dar Es Salaam
Il primo sostegno per i bambini con disabilità nella periferia della megalopoli africana
Su 6 milioni di persone, sono almeno 400.000 quelle con disabilità presenti a Dar es Salaam, la grande metropoli tanzaniana. Nel popoloso quartiere periferico di Kawe, dove il peso della cura ricade esclusivamente sulle mamme per il due terzi dei casi, i bambini con disabilità vivono segregati in casa, privati di ogni diritto o discriminati in classi speciali. La lotta contro la loro esclusione sociale non può prescindere dalla riabilitazione medico-sanitaria. E proprio per questo, nel 2017, abbiamo voluto realizzare un progetto per avviare un centro di riabilitazione provvisto di palestra, studi medici, uffici e un’aula di formazione, per dare risposte concrete e qualificate ogni giorno, kila siku in swahili.
E proprio Kila siku è il nome della struttura inaugurata con una affollata festa popolare i cui protagonisti sono stati proprio i bambini: la prima generazione tanzaniana a vedere messo in pratica il diritto all’uguaglianza sancito dalla Costituzione Tanzaniana. Assai significativa la presenza di Ummy Mwalimu, Ministra tanzaniana della Sanità, molto impegnata in tale obiettivo: Il centro di riabilitazione – ha sottolineato – rappresenta il paradigma di un nuovo approccio alla Cooperazione Internazionale
05/01/2020
A Febbraio 2020 si è formalizzato il riconoscimento del Centro da parte del Governo tanzaniano che è stato ufficialmente registrato con il nome di Antonia Verna Rehabilitation Centre. La registrazione del Centro è un passo importante nella strada per la sua sostenibilità; si avrà, infatti, la possibilità di ottenere figure tecniche della riabilitazione direttamente fornite dal Governo
In uqesto video Chausiku Fred, social worker del centro di riabilitazione Antonia Verna Kila Siku, intervistata dalla TV locale tanzaniana Ayo Tv.
05/11/2020
Risultati raggiunti
Obiettivi 2020
Assicurare
L’accoglienza di bambini disabili appartenenti ai ceti più disagiati
Garantire
La presenza costante di operatori e fisioterapisti specializzati
Aumentare
Il numero dei bambini sostenuti e i trattamenti domiciliari, non solo nel quartiere di Kawe ma anche nei quartieri limitrofi
Realizzare
Corsi di formazione alle famiglie sulla prevenzione e sul riconoscimento precoce delle disabilità e corsi di formazione per le operatrici
Una CASA che accorcia le distanze
Dopo mesi di lavoro, a settembre siamo riusciti ad ultimare la costruzione dell’Ostello. Oggi è perfettamente funzionante e opera a pieno regime, seppur nel rispetto dei contingentamenti imposti dalla pandemia.
Con la realizzazione di questa struttura abbiamo completato il progetto Kila Siku e disegnato una strategia complessiva orientata all’inclusione sociale della persona con disabilità nei sistemi fondamentali della salute e della riabilitazione, dell’istruzione, del lavoro, della partecipazione sociale attraverso la cultura e lo sport.
Progetto "All Inclusive"

Il 21 aprile 2017 ha preso ufficialmente il via a Dar Es Salaam, All inclusive, un progetto di cooperazione internazionale, finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei disabili e delle loro famiglie nel quartiere periferico di Kawe, Dar Es Salaam, la più grande città della Tanzania dove le persone disabili sono circa 340.000 e dove le disabilità si sviluppano a causa di eventi solo in parte patologici, ma dovuti a un mancato accesso alle terapie e alla riabilitazione.
20/05/2017
FILOSOFIA D’INTERVENTO
Il progetto si ispira alla Riabilitazione su Base Comunitaria in una logica multidimensionale, coinvolgendo non solo gli aspetti della riabilitazione, ma anche quelli relazionali e sociali della persona e del suo ambiente, per migliorare a sua partecipazione e la sua integrazione sociale e comunitaria.
La riabilitazione inoltre è assicurata anche a chi, vivendo lontano dal centro, è impossibilitato a raggiungerlo, attraverso le attività di riabilitazione domiciliare.
La Ministra della Salute ha molto ben accolto il nostro intendimento e ha rilanciato i progetti di partnership con noi. Sa di poter contare sul nostro supporto e sul nostro stimolo a mantenere elevata l’attenzione per le fasce deboli della popolazione, ma apprezza anche la capacità italiana di affiancare i dirigenti politici locali e statali con la necessaria umiltà e l’indispensabile rispetto, restando un passo indietro affinché siano le stesse istituzioni locali e nazionali e l’intera comunità del Paese africano a prendere ben saldamente in mano la responsabilità del proprio futuro.

4/12/2020
3 Dicembre - Conferenza di fine progetto
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità il centro di riabilitazione Antonia Verna
Questo progetto è cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale


Due eventi per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 14/12/2020 Lo scorso 3 dicembre, abbiamo celebrato la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità presso i nostri centri di

Un Natale davvero speciale
Un Natale davvero speciale 10/12/2020 Dal 2019 il centro di riabilitazione A.Verna Kila Siku promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità nella megalopoli africana di

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
01/12/2020 “Comunità Solidali celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità in Tanzania con i protagonisti di un importante progetto come ALL INCLUSIVE”Il 3 dicembre