Kila Siku! – Ogni giorno, grazie al programma Otto per Mille della Chiesa Valdese
21 Febbraio 2020
Moses utilizza le parallele per svolgere attività di riabilitazione.
Qualità elevata della riabilitazione: questo è stato l’obiettivo del progetto Kila Siku nel nostro Centro di Riabilitazione a Dar Es Salam in Tanzania rivolto a oltre 250 bambini con disabilità .
Il prezioso contributo della Tavola Valdese è stato così utilizzato per l’acquisto di una attrezzatura indispensabile ai fini della riabilitazione manuale: materassi, specchi, parallele, spalliera, palloni Bobath, carrozzine, maniglioni, cyclette, pallone medicinale, scale e balance board.
Non abbiamo fatto mancare però a Kila Siku delle apparecchiature più sofisticate – Elettroterapia, Ultrasuoni e Laserterapia – in una metropoli africana dove queste sono impossibili da trovare.
In una seconda fase, anche sulla base di bisogni evidenziati dai nostri tecnici, è stato acquistato un prodotto particolare come il lettino “Therapy 2 Section Couches” particolarmente efficace per la terapia rivolta a pazienti con problematiche neurologiche e ortopediche.
Il progetto così offre un segnale importante alle autorità tanzaniane e al Ministero della Salute della Tanzania che vede nel Centro Kila Siku un modello da replicare anche in altri contesti e per rispondere ai bisogni di oltre 2 milioni di tanzaniani con disabilità.
James durante il suo percorso terapeutico. James durante il suo percorso terapeutico.Ibraim sulla cyclette svolge attività di riabilitazione. Ibraim sulla cyclette svolge attività di riabilitazione.Moses utilizza le parallele per svolgere attività di riabilitazione.