
Campo di volontariato, “il modo perfetto per conoscere l’Africa”
“È stato il modo perfetto per conoscere questa terra: con sconosciuti, poi diventati compagni e amici preziosi, e tra i bambini, che senza capire la lingua sanno spiegarti tutto con gli occhi grandi, i sorrisi sdentati e una semplicità disarmante. Vivere la gioia, la musica nel sangue, le abitudini locali, i colori e i profumi è stato per me un regalo immenso“. Le parole di Matilde, che nell’estate 2024 ha partecipato al campo di volontariato estivo di Comunità Solidali nel Mondo, trascorrendo due settimane in Tanzania, illustrano in maniera chiara quanto questo modo di trascorrere l’estate, immersi in un’esperienza in Africa, rappresenti un’occasione per tuffarsi in un’avventura dai profondi contenuti umani ed emotivi. Un riscontro che traspare dalle voci dei protagonisti (16 i volontari che l’estate scorsa hanno partecipato all’iniziativa) e che costituisce anche un ottimo viatico per chi volesse cogliere al balzo l’opportunità di vivere questa esperienza nell’estate che si avvicina.
Nel prossimo mese di agosto, infatti, Comunità Solidali nel Mondo organizza un nuovo campo di volontariato, che si svolgerà in Tanzania, nella città di Mbeya, dal 10 al 24 agosto 2025. Le iscrizioni sono aperte: se intendi partecipare, o hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci quanto prima!
Il campo 2025 permetterà ai partecipanti di essere coinvolti nelle attività del Centro socio-riabilitativo di Iyunga, uno dei tre che nella città di Mbeya offrono servizi di riabilitazione a bambini e ragazzi con disabilità, nell’ambito delle attività del Programma Simama. I partecipanti italiani potranno essere coinvolti in attività di animazione e gioco con i bambini, partecipare alle iniziative e ai training laboratoriali previsti nel Centro (ad esempio le attività di artigianato solidale, la produzione del sapone, la preparazione di cibo all’interno dei workshop sul tema malnutrizione), conoscere referenti della comunità locale. Al tempo stesso non mancheranno attività di decoro del centro per rendere la struttura, con disegni e colori, più bella e confortevole per i bambini.
Il campo estivo di volontariato rappresenta sempre un modo alternativo di passare le due settimane centrali di agosto e un’occasione per vivere la bellezza dell’incontro e la conoscenza di un’altra cultura.
Rebecca P., una delle partecipanti del campo dello scorso anno, che si è svolto – in collaborazione con Pamoja Onlus – a Ilunda, presso il Centro Orfani Tumaini, nella sua testimonianza fa notare come “prima di partire si pensa che la parte più difficile sia proprio la partenza: una volta lì però, si realizza in fretta che la parte più difficile in realtà sarà tornare a casa e lasciare i luoghi e le persone che per due settimane sono stati casa e allo stesso tempo una lezione di vita, un pugno allo stomaco, la realtà più cruda sbattuta in faccia; ma anche le risate più pure, un ballo di gruppo fatto in cerchio all’aperto, sulla terra rossa dove la strada finisce e comincia la vita“.
Un’altra testimonianza: “Essere partita solo come Elena M., con alcune aspettative, ma non troppe, mi ha permesso di vivere un’esperienza totalizzante, che apre gli occhi e il cuore. Mentre ero lì, mi sono sentita spesso in colpa, per essere nata in un altro luogo, per i privilegi e le possibilità che ho. Ma questi sentimenti negativi sono stati trasformati in un’energia nuova, da spargere dove c’era bisogno. Ho regalato coccole, baci a tutti i bimbi che mi circondavano e che chiedevano solo quello, ho grattato muri, ho pulito vetri di finestre, ho dipinto e pulito stanze di una casa, ed è stato tutto bellissimo, tutto ha avuto un ritorno che non immaginavo. Ho ricevuto molto di più di ciò che ho dato“.
“Mi sono sentita – le parole di Martina B. – perennemente come un granello di questa polvere che vola, in terra africana, parte di un mondo che non posso cambiare, ma solo osservare. A volte è stato così frustrante, altre un regalo. Guardo i loro visi, gli occhi grandi, scuri e profondi, il loro sorriso puro, sento il calore delle carezze che ti fanno al viso quando provano a capire chi sei, se possono fidarsi di te. E capisco tutto il valore che ha la vita“.
Per partecipare al campo 2025, questo è il momento giusto per manifestare il tuo interesse: i tempi di preparazione infatti richiedono un certo anticipo e fra non molto potrebbe essere troppo tardi per partecipare. Scopri qui i principali dettagli del campo estivo 2025 e contattaci attraverso il form o scrivendo a solidarieta@solidalinelmondo.org. La Tanzania ti aspetta in questa estate 2025!