E’ tempo di Servizio Civile: 18 volontari con ComSol in Italia e Tanzania
Avanti, c’è posto: se hai tra i 18 e i 28 anni può essere arrivato per te il momento della scelta, l’occasione di entrare a far parte della grande famiglia del Servizio Civile Universale. Una nuova esperienza, della durata di un anno, da vivere con Comunità Solidali nel Mondo o in Italia (presso la sede di Roma) o all’estero, in Tanzania. I progetti – ognuno con una sua propria specificità – coinvolgeranno 18 volontarie e volontari in attività che variano dalla promozione del ruolo del volontariato e della cooperazione internazionale nel contesto politico e sociale italiano (per il servizio a Roma) all’inclusione sociale e scolastica di minori con disabilità o di minori orfani, per il servizio svolto in Tanzania. Per candidarsi occorre presentare apposita domanda entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025, data di scadenza del bando.
I 18 posti disponibili con ComSol sono inseriti nel bando emanato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile Universale, che mira ad avviare al servizio complessivamente 62.549 volontari, di cui 1.383 all’estero. I programmi complessivamente finanziati sono 420, dei quali 34 riferiti a progetti all’estero. Si tratta della principale opportunità annuale per quelle ragazze e quei ragazzi che ambiscono a vivere un’esperienza di vita che rappresenta al tempo stesso un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
Servizio Civile Universale in Tanzania e Italia: i tre progetti
Il primo dei progetti presentati da ComSol insieme a Focsiv è denominato “Caschi Bianchi per l’inclusione delle persone con disabilità in Tanzania – 2025” e, mira a favorire l’accesso alle strutture sanitarie locali e ai Centri di riabilitazione su base comunitaria di Dar es Salaam e Mbeya per la popolazione con disabilità e le loro famiglie, oltre che ad incrementare l’inclusione scolastica e a promuovere servizi educativi inclusivi. I posti disponibili per i volontari e le volontarie sono 4 presso i Centri CBR Simama della città di Mbeya e altri 4 presso il Centro Riabilitazione “Antonia Verna – Kila Siku” di Dar es Salaam.
Con il progetto “Caschi Bianchi per il sostegno all’inclusione degli orfani in Tanzania – 2025”: si punta invece a favorire il benessere e l’inclusione sociale di circa 400 minori attraverso attività di cura e supporto, di rinforzo scolastico e di creazione di spazi in cui i minori possano sviluppare competenze creative. I minori sono accolti in alcune strutture gestite da enti e organizzazioni nostre partner. I volontari che partiranno con ComSol saranno 4 presso il Centro orfani “Renato Grandi” di Ilembula, 2 presso l’ospedale Saint Joseph di Ikelu e ancora 2 presso il Villaggio orfani “Tumaini” di Ilunda, località tutte situate nella regione di Njombe, nel sud-ovest del paese.
Infine, il progetto che ha come luogo di servizio la sede di Comunità Solidali nel Mondo a Roma – chiamato “In ITALIA per un impegno internazionale – 2025” – ha come intento finale quello di promuovere la consapevolezza della popolazione di essere parte di un’unica grande comunità, aspirando ad una società più inclusiva, coesa, equa e attenta al bene comune. Ponendo al centro l’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030, quello che mira a “Ridurre le disuguaglianze” all’interno delle nazioni e fra le diverse nazioni, questo progetto del Servizio Civile Universale mira a diffondere, in particolare fra i giovani, la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030, e inoltre a favorire la partecipazione ad attività di volontariato e a promuovere la cittadinanza attiva. Coordinato da Focsiv e partecipato, oltre che da ComSol, anche da altri quattro enti, il progetto vedrà 2 volontari di ComSol impegnarsi, fra le altre cose, nell’organizzazione di eventi di promozione e sensibilizzazione (scuole e università), nella stesura di report e dati, nella diffusione di informazioni relative alla cooperazione internazionale, al volontariato e alla solidarietà.
Se sei interessato, verifica tutti i dettagli nelle schede informative di ciascun progetto e CONTATTACI per ogni dubbio o per avere un confronto con noi. Ricorda che dovrai presentare la tua candidatura online nella specifica area della piattaforma DOL destinata alle domande di Servizio Civile, a cui è possibile accedere solo tramite SPID o con le credenziali fornite dal Dipartimento in caso di cittadini UE o extra UE regolarmente soggiornante in Italia”.
Servizio Civile Universale: tutte le informazioni utili
Nella pagina del nostro sito relativa al Servizio Civile Universale abbiamo dedicato ampio spazio al racconto di cosa sia, e che significato abbia, lo SCU. Se vuoi approfondire, spieghiamo nel dettaglio come funziona il Servizio Civile svolto all’estero e suggeriamo alcuni motivi per i quali vivere questa esperienza in Africa. Indichiamo inoltre che cosa offre il Servizio Civile Universale sia durante il servizio (ad esempio il rimborso mensile) sia dopo la sua conclusione (ad esempio la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per chi lo ha svolto) e diamo alcune informazioni specifiche valide per tutti. Non da ultimo, ti presentiamo una serie di testimonianze di ragazze e di ragazzi che hanno svolto il Servizio Civile negli anni passati e ti regaliamo alcune lettere scritte, pensando proprio a te, futuro volontario, da chi un anno e mezzo fa ti ha preceduto in questo straordinario percorso. Sono parole preziose che ti consigliamo di non perdere e di accogliere con disponibilità: potrai verificare, specchiandoti in esse, le tue intenzioni, le tue aspettative e anche i tuoi timori. La grande avventura del Servizio Civile Universale ti aspetta, non lasciartela sfuggire!