Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Francesco e quel legame fra parole e vita vissuta

Francesco e quel legame fra parole e vita vissuta

28 Aprile 2025

di Michelangelo Chiurchiù, presidente di Comunità Solidali nel Mondo

Un papa molto ascoltato, ma poco seguito”. Così Gad Lerner aveva definito Papa Francesco in un’Assemblea a cui abbiamo partecipato come Comunità Solidali nel Mondo.

Ci pare una bella immagine, tra le tante che si affollano sui media in questi giorni, dove sembra non ci sia spazio per poter comunicare qualcosa che non sia già detto.

Ciò che ci ha fatto sentire Papa Francesco vicino alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza è stata la coerenza tra le sue parole e la sua vita quotidiana, e in particolare la sobrietà vissuta sul modello di Francesco d’Assisi vissuto 800 anni prima e di cui aveva avuto il coraggio di prendere in prestito il nome.

La scelta di abitare in un piccolo appartamento, di mangiare in una mensa insieme ad altri, di viaggiare su una utilitaria sembrano “stravaganze” di un vegliardo ma rendono più credibile il suo amore per i meno tutelati – i carcerati, i senza fissa dimora – la sua attenzione ossessiva per le periferie del mondo – i viaggi in Africa, il Giubileo nella Repubblica Centrafricana, addirittura il viaggio in Mongolia dove i cattolici sono poche migliaia.

Il legame indissolubile tra parole, credi professati e vita vissuta: di questo abbiamo ancora bisogno e hanno bisogno i giovani per non cadere nella trappola della diffidenza e dello scetticismo!

Vorremmo che questo messaggio sia raccolto dal prossimo Vescovo di Roma, per rendere ancora più credibile la Chiesa nei prossimi anni.

Torna su
Go top