Skip to main content
Dicembre 2024

Per te che sostieni i bimbi di:


Per te che sostieni i bimbi di
A. Verna Kila Siku
Storie dal nostro Centro di Riabilitazione a Dar es Salaam, in Tanzania.

Secondo semestre 2024
Qualche dato
58

Nuove registrazioni

838

Numero di bambini presi in carico finora

351

Numero di terapie riabilitative effettuate nel semestre

Ti presentiamo….

Kilaki Kila Siku

Kilaki

Lo abbiamo conosciuto a luglio scorso quando la mamma lo ha accompagnato perché le è stato suggerito da una conoscente di portarlo al Centro A. Verna Kila Siku.

Il bambino presentava difficoltà relazionali ed ipofunzionalità della spalla sinistra oltre ad avere una camminata poco stabile. Ha 6 anni e vive nella città di Dar es Salaam con la mamma e due fratelli. Dopo una visita accurata, gli è stato assegnato un piano riabilitativo con una frequenza settimanale. La terapia funziona e Kaliki è accompagnato al centro con abbastanza regolarità. Ora che il luogo e lo staff del Centro gli sono più familiari, il bambino è più partecipativo rispetto al periodo iniziale; è stato inserito da metà noveme all’interno del programma di stimolazione cognitiva dove si mostra molto interessato e partecipe.

Alcuni aggiornamenti

Noeli

Le condizioni di Noeli sono abbastanza buone anche se nelle ultime settimane ha avuto dei problemi di disfagia non riuscendo a deglutire correttamente pertanto ha perso peso. Il suo piano riabilitativo include fisioterapia e speech 5 giorni a settimana. Da qualche settimana è stato inserito anche all’interno del programma di stimolazione cognitiva dove partecipa con molto interesse e curiosità. Il sorriso di Noeli accompagna ogni giorno i suoi momenti che trascorre al Centro con lo staff e i ragazzi del Servizio Civile. Da ottobre è accompagnato al Centro da Kaka, il suo caregiver con il quale c’è una forte complicità. Ci auguriamo che nelle prossime settimane grazie alle cure, alle attenzioni degli operatori e alla premura della famiglia, Noeli posso recuperare il suo stato psico fisico.

Noeli Kila Siku

Janson Kila Siku

Janson

Janson ha compito 9 anni ed è affetto da paralisi cerebrale paraplegica, continua a vivere a Kawe insieme alla mamma, una donna molto presente al Centro partecipando nell’ultimo anno al training per la produzione del sapone, cosa che le permette di essere maggiormente autonoma per la sua famiglia. Janson frequenta il Centro da novembre 2022 per tre volte a settimana riuscendo ad essere costante così come il suo piano riabilitativo chiede. Insieme al fisioterapista fa esercizi per ridurre la tensione muscolare, esercizi per la mobilità articolare ed esercizi propedeutici alla posizione eretta; insieme al terapista occupazionale invece fa esercizi per aumentare il tono muscolare. Da novembre è stato inserito anche nel programma di stimolazione cognitiva. È sempre contento di utilizzare la sua gari la mbio, in swahili “macchina da corsa”, la sua nuova sedia come è indicato nella scheda di luglio scorso.

Loro sono 4 dei bimbi che come Janson, a maggio scorso hanno ricevuto la gari la mbio!

Njene

Njene è una bambina di 10 anni affetta da paralisi cerebrale diaplegica. Vive insieme alla madre a Kunduchi ed usufruisce dei servizi del Centro da marzo del 2022. Questo è possibile grazie al centro satellite e diurno Baba Oreste dove due volte a settimana la bimba è raggiunta dallo staff del Centro A. Verna Kila Siku. Oltre alla logopedia e ad esercizi propedeutici alla posizione eretta, il suo piano riabilitativo prevede esercizi di terapia occupazionale per sviluppare e migliorare la sensibilità ed esercizi di allentamento della prensione.

Madodi

Madodi invece è un bambino di 13 anni con una paralisi cerebrale quadriplegica spastica. Vive con la mamma a Tabata-Kisiwani. Frequenta il Centro A. Verna Kila Siku da maggio 2018 e la mamma fa di tutto per rispettare la richiesta di frequentarlo almeno due volte a settimana. Il suo piano riabilitativo si concentra su esercizi di fisioterapia per la riduzione della tensione muscolare ed esercizi propedeutici alla posizione eretta, esercizi di terapia occupazionale per il mantenimento della posizione seduta ed esercizi di logopedia.

Martha

Martha è una bambina di 7 anni affetta da paralisi cerebrale. Con la mamma vive a Mbezi Beach ed è iscritta da maggio del 2020 frequentando il centro circa una volta a settimana. Da settembre si è trasferita con la mamma dalla nonna che vive molto lontano dal Centro. Sappiamo che a gennaio ritornerà a Mbezi Beach ma la mamma ci ha comunicato di avere difficoltà a raggiungere il centro, pertanto, è stata inserita nell’elenco dei bimbi raggiunti a casa tramite le terapie domiciliari, che per Martha, diventerebbe l’unica soluzione possibile per proseguire con la sua terapia. Il suo piano riabilitativo aggiornato si focalizza su esercizi di rinforzo muscolare del collo, esercizi per la riduzione della tensione muscolare, esercizi per il controllo motorio volontario, esercizi per il mantenimento della posizione seduta ed esercizi per la deglutizione e sedute di logopedia.

Masudi

Masudi è una bambina di 8 anni affetta da epilessia e paralisi cerebrale quadriplegica spastica. Vive con la mamma a Makongo Juu. La bimba usufruisce dei servizi del Centro A. Verna Kila Siku da gennaio del 2020. Nell’ultimo anno il suo piano riabilitativo prevede che la bimba possa effettuare la riabilitazione tre volte a settimana; pertanto, per venire incontro alle esigenze della mamma, si è concordato che una volta Masudi è accompagnata al Centro e le altre due volte sono gli operatori del Centro a recarsi a casa della bambina. La sua terapia si basa su esercizi di rinforzo muscolare del collo, del tronco e dell’arto inferiore ed esercizi propedeutici alla posizione eretta. Con il terapista occupazionale Masudi fa esercizi per la coordinazione e l’equilibrio ed esercizi per il mantenimento della posizione seduta. Da settembre, sono previste anche sedute di logopedia.

Vi ricordate?

Moses

Moses ha frequentato Il Centro A. Verna Kila Siku fino a gennaio del 2024. Negli ultimi mesi di riabilitazione, la sua condizione è rimasta abbastanza stabile anche dal punto di vista motorio. A luglio di quest’anno Moses si è trasferito con la mamma nella città Tanga, a circa 230 km da Dar es Salaam. Sappiamo che fortunatamente prosegue nella sua nuova città con gli esercizi fisioterapici.

Stephano

Stephano rimane molto legato al Centro e non perde occasione quando può, di venire a salutare gli operatori e operatrici del Centro. È un ragazzo di 22 anni e continua a tenersi occupato, insieme alla sua famiglia, nella realizzazione di buste e borse di carta che rivende oltre nel quartiere di Kawe, anche in altri quartieri della città di Dar, potendo così contribuire economicamente alle spese della famiglia.

Allen

Allen ha 12 anni e 1/2 e vive nel quartiere di Bunju. Qui fortunatamente, è seguito dal Centro Baba Oresta, un centro che vede la presenza dello staff del Centro A. Verna Kila Siku in maniera pianificata in quanto Centro Satellite. Infatti, Allen continua il suo piano riabilitativo due volte a settimana, dove in una è seguito direttamente dallo staff del Centro A. Verna Kila Siku, a cui il bimbo è molto legato. Le condizioni di Allen sono sempre complesse ma le due visite ortopediche effettuate, lo hanno aiutato molto con i suoi problemi di lussazioni che gli hanno provocato in passato forti dolori.
Vuoi conservare con te questa scheda? Puoi scegliere di stampare in PDF le informazioni o inviarle via email!
Grazie per il tuo sostegno!

Schede precedenti:

Torna su
Go top