Per te che sostieni i bimbi di:
Nuove registrazioni
Numero di bambini presi in carico finora
Numero di terapie riabilitative effettuate nel semestre
Ti presentiamo….
Kilaki
Lo abbiamo conosciuto a luglio scorso quando la mamma lo ha accompagnato perché le è stato suggerito da una conoscente di portarlo al Centro A. Verna Kila Siku.
Il bambino presentava difficoltà relazionali ed ipofunzionalità della spalla sinistra oltre ad avere una camminata poco stabile. Ha 6 anni e vive nella città di Dar es Salaam con la mamma e due fratelli. Dopo una visita accurata, gli è stato assegnato un piano riabilitativo con una frequenza settimanale. La terapia funziona e Kaliki è accompagnato al centro con abbastanza regolarità. Ora che il luogo e lo staff del Centro gli sono più familiari, il bambino è più partecipativo rispetto al periodo iniziale; è stato inserito da metà noveme all’interno del programma di stimolazione cognitiva dove si mostra molto interessato e partecipe.
Alcuni aggiornamenti
Noeli
Le condizioni di Noeli sono abbastanza buone anche se nelle ultime settimane ha avuto dei problemi di disfagia non riuscendo a deglutire correttamente pertanto ha perso peso. Il suo piano riabilitativo include fisioterapia e speech 5 giorni a settimana. Da qualche settimana è stato inserito anche all’interno del programma di stimolazione cognitiva dove partecipa con molto interesse e curiosità. Il sorriso di Noeli accompagna ogni giorno i suoi momenti che trascorre al Centro con lo staff e i ragazzi del Servizio Civile. Da ottobre è accompagnato al Centro da Kaka, il suo caregiver con il quale c’è una forte complicità. Ci auguriamo che nelle prossime settimane grazie alle cure, alle attenzioni degli operatori e alla premura della famiglia, Noeli posso recuperare il suo stato psico fisico.
Janson
Janson ha compito 9 anni ed è affetto da paralisi cerebrale paraplegica, continua a vivere a Kawe insieme alla mamma, una donna molto presente al Centro partecipando nell’ultimo anno al training per la produzione del sapone, cosa che le permette di essere maggiormente autonoma per la sua famiglia. Janson frequenta il Centro da novembre 2022 per tre volte a settimana riuscendo ad essere costante così come il suo piano riabilitativo chiede. Insieme al fisioterapista fa esercizi per ridurre la tensione muscolare, esercizi per la mobilità articolare ed esercizi propedeutici alla posizione eretta; insieme al terapista occupazionale invece fa esercizi per aumentare il tono muscolare. Da novembre è stato inserito anche nel programma di stimolazione cognitiva. È sempre contento di utilizzare la sua gari la mbio, in swahili “macchina da corsa”, la sua nuova sedia come è indicato nella scheda di luglio scorso.